Traguardi attesi in uscita
Dato estratto a luglio 2018 dall'anagrafe alunni 2017/18

Ordine scuola: Infanzia

Codice Meccanografico Nome
BAAA110004 2 C.D. "DON SAVERIO VALERIO"
BAAA110015 "DON SAVERIO VALERIO"
BAAA110026 "SAN SEBASTIANO"
BAAA110037 HANS CRISTIAN ANDERSEN
BAAA11006A GIOVANNI PAOLO II
Traguardi attesi in uscita:
  • Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.
    Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d¿animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l¿ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l¿attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza;

Ordine scuola: Primaria

Codice Meccanografico Nome
BAEE110009 2 C.D. "DON SAVERIO VALERIO"
BAEE11003C S.P. "DON SAVERIO VALERIO"
Traguardi attesi in uscita:
  • Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
    Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un¿ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Suggerimento per la compilazione:
[Campo libero per indicare o per integrare le competenze attese, con eventuale indicazione degli obiettivi di apprendimento e di ogni altro elemento ritenuto utile a caratterizzare il profilo in uscita degli alunni e/o degli studenti]

SU

Sembra che il tuo browser sia in modalità "Compatibile".

Per una corretta visione del sito utilizza la modalità standard dentro "Strumenti > Strumenti di sviluppo"

Per utilizzare il sito è necessario attivare javascript